FORZA ITALIA PER LO SVILUPPO DI AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA.

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

Agrigento si prepara a diventare il centro di un importante dibattito sullo sviluppo culturale, economico e sociale e per questo Forza Italia ritiene spendersi con grande impegno.

Sabato 21 dicembre, alle ore 10, presso il Dioscuri Bay Palace di San Leone, gli Azzurri agrigentini terranno un evento dedicato alla crescita della città, in vista del prestigioso riconoscimento di Agrigento come Capitale della Cultura.

L’incontro vedrà la partecipazione di figure di spicco della politica siciliana, con l’obiettivo di delineare strategie concrete per il rilancio della città. Interverranno il Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, il segretario regionale di Forza Italia, Marcello Caruso, il vice segretario regionale, Riccardo Gallo, e il segretario provinciale, Margherita La Rocca Ruvolo.

Il riconoscimento di Agrigento come Capitale della Cultura non è solo un titolo simbolico, ma una concreta occasione per attrarre investimenti, rilanciare il turismo e valorizzare il ricchissimo patrimonio storico e artistico della città. Il ruolo della politica in questo contesto è cruciale, e Forza Italia si propone come promotrice di un dialogo costruttivo tra istituzioni, imprese e cittadini.

La presenza del Presidente Renato Schifani e dei vertici regionali e provinciali di Forza Italia testimonia l’importanza attribuita a questo appuntamento. La loro esperienza e visione saranno fondamentali per tracciare un percorso chiaro e condiviso per il futuro della città.

L’evento è aperto a tutti coloro che desiderano contribuire con idee e proposte per lo sviluppo di Agrigento. È un’occasione per i cittadini di far sentire la propria voce e partecipare attivamente alla costruzione di una città all’altezza delle sfide culturali e turistiche del futuro.

Agrigento è pronta a raccogliere questa sfida, e Forza Italia intende essere un punto di riferimento in questo cammino. L’appuntamento di sabato sarà il primo passo di un percorso ambizioso che mira a trasformare il titolo di Capitale della Cultura in un’opportunità concreta di crescita per tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *