INAUGURATA AD AGRIGENTO LA NUOVA SEDE DEL CENTRO SEMIRESIDENZIALE PER I DISTURBI DELLA NUTRIZIONE “METABOLÉ”

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

Venerdì pomeriggio ad Agrigento si è tenuta l’inaugurazione del centro semiresidenziale “Metabolé” per il trattamento dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Il servizio, attivo da diversi anni sul territorio provinciale, negli ultimi periodi era ospitato nei locali dell’ospedale San Giovanni di Dio ma il direttore del dipartimento di Salute mentale Leonardo Giordano, a cui fa capo il centro, e la responsabile del Metabolé, la dottoressa Angela Bruno, hanno fortemente voluto degli spazi adeguati allo svolgimento delle attività ottenendo così una bellissima struttura all’interno della Cittadella della Salute al Viale della Vittoria. All’evento hanno presenziato sua Eccellenza il Prefetto di Agrigento, il sindaco della città, i vertici dell’ASP, le autorità locali e lo chef stellato Pino Cuttaia che, con l’ausilio dei ragazzi dell’alberghiero di Favara, ha curato il rinfresco finale. Così, Agrigento, dopo Messina, diventa la seconda provincia siciliana a disporre di un Centro semiresidenziale per il trattamento dei disturbi alimentari. Un risultato straordinario considerato che anoressia, bulimia, alimentazione incontrollata e disturbo evitante dell’assunzione di cibo, interessano una fetta della popolazione tra minori e adulti sempre più crescente. L’esterno del padiglione è in conci di tufo. All’interno vi sono ampi spazi colorati secondo i colori tipici dei disturbi alimentari, quindi lilla e tonalità calde, per le attività laboratoriali, perfino una cucina professionale per la preparazione dei pasti. L’area esterna gode di una vista panoramica mozzafiato e di un giardino curato.

“Questo – spiega Angela Bruno, responsabile del Metabolè che nel progetto ha investito sé stessa – è il luogo della salute perché accanto ci sono tanti servizi: la Neuropsichiatria, il Consultorio, la Salute mentale, il Distretto sanitario di base. Gli spazi, adesso, sono più ampi e abbiamo diverse attrezzature, tra le quali la cucina per la preparazione del pasto assistito e dei laboratori. Ai servizi già erogati dal Metabolè, quindi, si aggiunge il pasto assistito, fulcro della terapia”. La dottoressa Bruno ha voluto coinvolgere anche il nostro concittadino Giacomo Licata che ha piantato, nei pressi della struttura, simbolicamente un albero di ulivo simbolo di speranza e rinascita. Il centro sarà operativo dal 1º ottobre e opererà dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 18:00.

 Per contattare il Centro: telefoni 0922/442261-407945 -407946 -407947 – 407948; indirizzo di posta elettronica: metabole@aspag.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *