RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
Chi dona sangue usufruisce di controlli periodici, può beneficiare della medicina preventiva e di programmi speciali, fa bene alla propria salute e alla salute degli altri. Ecco 5 buoni motivi per donare il sangue. Salvi una vita Il sangue non si fabbrica. L’unico modo per garantire sangue ed emoderivati a chi ne ha bisogno o è in pericolo di vita è la donazione. Far del bene fa bene L’azione del donare comporta una presa di coscienza dell’individuo, che è anche stimolato a mantenere uno stile di vita sano. Ti mantieni in salute Se sei un donatore il tuo sangue, prima di arrivare al paziente, è controllato minuziosamente per scoprire la presenza di virus infettivi che possono trasmettere epatiti e Aids o valori ematochimici che possono rivelare eventuali altre malattie. Benefici della cosiddetta “medicina preventiva” Normalmente ci si rivolge al medico quando non ci si sente bene. Se sei donatore, invece, i tuoi controlli avvengono con cadenza periodica, ovvero quando sei in buona salute. Questo consente di tenere sotto controllo costantemente il tuo stato di salute ed evidenziare tempestivamente eventuali sintomi iniziali di una malattia. Molti centri di raccolta, inoltre, in occasione della donazione di sangue offrono ai donatori di partecipare a programmi di prevenzione basati su indagini di laboratorio (non obbligatorie per legge), in particolare per la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Riduci il rischio di malattie cardiovascolari e diabete Esiste un rapporto positivo tra frequenza delle donazioni di sangue e prevenzione di malattie cardiovascolari. Alcuni studi, infatti, hanno evidenziato che donare il sangue regolarmente aiuta a ridurre il rischio di contrarre malattie cardiovascolari e diabete. La causa sembrerebbe essere dovuta alla diminuzione dei livelli di ferritina tissutale, e quindi di ferro, che si verifica dopo la donazione di sangue. Se vi volete iscrivere o avete semplicemente necessità di chiedere informazioni vi aspettiamo domenica 11 febbraio 2024, dalle ore 8.00 alle ore 12.30, presso la sede della Misericordia, P.zza A. De Gasperi 10 a Casteltermini.
Il referente A.D.A.S di Agrigento sez. di Casteltermini Gaetano SCARNÀ.
Ti potrebbe interessare anche
-
ORDINANZA CHIUSURA SCUOLE PER LA GIORNATA DI VENERDI’ 17.01.2025
-
OPEN DAY SCUOLA INFANZIA 2025-2026
-
IL COMPLESSO BANDISTICO C. LO RE FESTEGGIA 50 ANNI DI ATTIVITA’
-
L’A.S.D. AIRONE CASTELTERMINI PIANGE LA SCOMPARSA DEL CARO GAETANO
-
LA FAMIGLIA FRATERRÌ DONA UN DEFIBRILLATORE ALLA COMUNITÀ DI CASTELTERMINI