RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
Lunedì 18 settembre, si è svolta la Giornata Inaugurale dell’anno scolastico 2023/24 dell’Istituto Comprensivo “G. A. De Cosmi” di Casteltermini. Alla manifestazione hanno partecipato festosamente gli alunni di tutti gli ordini di scuola: dai più piccoli della Scuola dell’Infanzia sino ai ragazzi delle classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado.
Alla manifestazione, momento importante non solo per la scuola ma per tutta la comunità, hanno partecipato: a nome del Comune di Casteltermini, il Vicesindaco e il Segretario Comunale, una rappresentanza dei genitori e della componente genitoriale del Consiglio di Istituto, i rappresentanti delle associazioni presenti sul territorio, il Comandante Polizia Municipale, il Capitano Dario Cocchioni e il Comandante Luogotenente Pompeo Chirico dell’Arma dei Carabinieri.
La Dirigente scolastica Graziella Parello ha spiegato che nelle prime giornate di scuola è avvenuta, in tutte le classi dell’Istituto, la lettura collettiva del testo “Carlo Alberto Dalla Chiesa. Il papà dei carabinieri” della giornalista e scrittrice Maristella Panepinto, che ha accettato volentieri di partecipare a questa manifestazione per rispondere alle domande degli studenti. La Dirigente continua: questa idea si inserisce “nel solco della nostra progettazione educativo-didattica nella quale trovano ampio spazio percorsi di educazione alla cittadinanza consapevole e al rispetto della legalità”, inoltre “l’esperienza unica dell’incontro con l’autrice lascia sempre un segno importante nella formazione degli studenti”.

Il Capitano Cocchioni che, nell’ambito dei progetti di legalità già avviati dall’Istituto, ha in precedenza incontrato gli alunni di molte classi per sensibilizzarli sui temi del bullismo e cyberbullismo – ricorda il Generale Dalla Chiesa non solo per i risultati che ha ottenuto e per le sue metodologie di contrasto al crimine organizzato ma anche, come recita il titolo del libro dell’autrice Panepinto, come “papà dei carabinieri” che, come in una grande famiglia, si sostengono a vicenda, risolvono i problemi insieme unendo le loro forze ed esorta gli alunni a fare altrettanto con i loro compagni e i loro insegnanti.
La manifestazione ha il suo vero inizio quando sono i ragazzi a partecipare, cioè quando l’orchestra degli alunni del Plesso Cacciatore esegue l’Inno di Mameli e la voce dell’alunna solista Eleonora Tagliarino viene accompagnata dal coro di tutte le alunne e gli alunni dell’Istituto, in piedi e con la mano sul petto in un momento carico di emozione.
Si passa alle domande che i piccoli lettori vogliono rivolgere all’autrice Panepinto che risponde con grande chiarezza e precisione; spiega che ha sentito il bisogno di parlare di questo grande uomo rivolgendosi ai più piccoli, non solo perché finora nessuno lo aveva mai fatto, ma perché li reputa in grado di cogliere nel segno, animati da una curiosità sana e che non li fa fermare alle apparenze. Parlare del Generale Dalla Chiesa ai ragazzi è un modo per esortarli ad estirpare la mentalità mafiosa e i suoi atteggiamenti, anche quando questi si presentano sotto forma di atti di bullismo e sopraffazione di chi si sente forte con i più deboli.

Nel corso della mattinata si alternano vari momenti di intrattenimento in cui gli alunni si esibiscono per i loro compagni, in particolare: le classi 2^D e 3^A del Plesso Cacciatore, seguite rispettivamente dalle Professoresse Cordaro e D’Auria, mettono in atto performance teatrali con i temi di cittadinanza e legalità indossando costumi interamente realizzato da loro; l’orchestra e gli alunni delle classi seconde e terze della scuola secondaria, guidati dai Professori di Musica e Strumento Musicale, eseguono brani che coinvolgono l’intera platea.
Alla manifestazione inaugurale hanno contribuito anche il signor Angelo Faraone e il personale dell’associazione sportiva Delta 2000 di Casteltermini, organizzando una esibizione di ginnastica artistica con la partecipazione di alunne dell’Istituto, deliziando tutti i presenti.

La Dirigente scolastica, gli insegnanti e i docenti, insieme al personale della scuola augurano un proficuo e sereno anno scolastico a tutti gli alunni e le loro famiglie!
Ti potrebbe interessare anche
-
GLI STUDENTI DELL’I.C. DE COSMI BRILLANO NEI GIOCHI MATEMATICI DEL MEDITERRANEO
-
INCONTRO CON L’AUTORE ROBERTO MISTRETTA, IL TEMA DELLA LEGALITÀ È AL CENTRO DEL PERCORSO FORMATIVO DEGLI STUDENTI DELL’I.C. DE COSMI DI CASTELTERMINI.
-
LA SCUOLA PRIMARIA DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELTERMINI HA PROPOSTO L’INIZIATIVA: “IL MURO DEL RISPETTO – DEMOLIAMO IL BULLISMO”
-
LA SHOAH NELL’ARTE: UNA GIORNATA DI MEMORIA E RIFLESSIONE ALL’ARCHIMEDE SEDE DI CASTELTERMINI
-
IISS “ARCHIMEDE”: UN NUOVO TRAGUARDO RAGGIUNTO !