Riceviamo e pubblichiamo
Giovedì 20 maggio 2021, all’interno della Sala di Giove dell’ “Hotel della Valle” di Agrigento, si è tenuta la premiazione dei partecipanti al Concorso “Adotta un Giusto”. La cerimonia si è svolta dalle ore 10,00 alle ore 13,00, alla presenza di una ristretta rappresentanza di alunni e docenti della varie scuole coinvolte e di una commissione d’eccezione, comprendente: il prefetto di Agrigento Maria Rita Cocciufa, il cardinale Monsignor Enrico dal Covolo, la presidente onorario Assunta Gallo Afflitto, la professoressa Giovanna Riolo e il sacerdote Don Alessandro Andreini. La manifestazione avrebbe dovuto avere luogo nel marzo 2020; è stata tuttavia posticipata al maggio 2021, per via delle restrizioni dovute alla pandemia da coronavirus.
Il concorso “Adotta un Giusto” è una competizione nazionale aperta a tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado, che prevede la realizzazione di un elaborato di varia natura: l’obiettivo è promuovere la memoria dei “Giusti” dell’umanità, grandi uomini che si sono distinti per il loro coraggio e il loro valore morale, salvando vite, combattendo la criminalità, sacrificando sé stessi per il bene dell’altro.
Alcune delle classi dell’Istituto Madre Teresa di Calcutta hanno avuto il piacere e l’onore di partecipare al concorso, proponendo all’attenzione del pubblico e della commissione giudicante prodotti scritti e multimediali apprezzati per l’originalità e per la creatività dimostrate. Le classi partecipanti al bando di concorso durante l’anno scolastico 2019/2020 sono: la classe IVA (attuale VA) del Liceo delle Scienze Umane della sede di Santo Stefano Quisquina, che ha realizzato un elaborato su Nelson Mandela, premio Nobel per la pace, la classe IIIB ITIA (attuale IVB) della sede centrale di Casteltermini, che ha prodotto un lavoro su Angelo Giuseppe Roncalli, divenuto Papa Giovanni XXIII, la classe IIIB (attuale IVB) del Liceo Scientifico della sede di Cammarata, che ha curato una ricerca su Valerij Legasov, chimico russo che limitò i danni di Chernobyl, e la classe VA (i cui ragazzi hanno ormai conseguito il diploma) del Liceo Scientifico della sede di Cammarata, che ha approfondito la storia di Fredy Hirsch, atleta omosessuale noto per aver sottratto molti bambini allo sterminio nei campi di Auschwitz e Birkenau. I referenti del progetto sono i docenti Giuseppina Cacciatore, Giovanna Licata Caruso, Fabio Insalaco e Giuseppe Lo Conte. In rappresentanza dell’istituto Madre Teresa di Calcutta all’incontro hanno partecipato: la dirigente Graziella Parello, le insegnanti Giuseppina Cacciatore e Giovanna Licata Caruso e gli alunni Sara Vivona e Giacomo Scrudato.
L’evento si è caricato di un alto valore culturale, ma soprattutto umano e civile: i discorsi pronunciati dai membri della commissione hanno colto l’essenza di una giornata dedicata al ricordo degli eroi dell’umanità. Gli eroi, in fondo, sono persone comuni che compiono il proprio dovere civile con zelo e dedizione, senza aspettarsi nulla in cambio se non la gratitudine che si sperimenta quando si fa il bene per l’altro.
Giacomo Scrudato e Sara Vivona
Ti potrebbe interessare anche
-
GLI STUDENTI DELL’I.C. DE COSMI BRILLANO NEI GIOCHI MATEMATICI DEL MEDITERRANEO
-
INCONTRO CON L’AUTORE ROBERTO MISTRETTA, IL TEMA DELLA LEGALITÀ È AL CENTRO DEL PERCORSO FORMATIVO DEGLI STUDENTI DELL’I.C. DE COSMI DI CASTELTERMINI.
-
LA SCUOLA PRIMARIA DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELTERMINI HA PROPOSTO L’INIZIATIVA: “IL MURO DEL RISPETTO – DEMOLIAMO IL BULLISMO”
-
LA SHOAH NELL’ARTE: UNA GIORNATA DI MEMORIA E RIFLESSIONE ALL’ARCHIMEDE SEDE DI CASTELTERMINI
-
IISS “ARCHIMEDE”: UN NUOVO TRAGUARDO RAGGIUNTO !