Casteltermini, partecipato incontro sulla violenza di genere dal titolo: “Violenza di Genere, decidi tu” (di Marika Giuliano e Chiara Galione)




[dropcap]



[/dropcap]Ieri mattina, alle 9:30, presso l’oratorio P.G. Frassati, ha avuto luogo un partecipato incontro sulla violenza di genere dal titolo: “Violenza di Genere, decidi tu”. Il convegno è cominciato con una breve introduzione della Dott.ssa Anna Maria Dasta che ha ben spiegato le cause e i processi sociali che portano al femminicidio; a seguire gli interventi del Dott. Francesco Seminara e del Dott. Giuseppe Consoli, rappresentati dell’associazione “Noi uomini a Palermo”.

I due relatori nei loro interventi hanno coinvolto il pubblico, soprattutto i ragazzi, facendo loro domande mirate e facendo affiorare dalle riposte quale fosse l’idea che hanno i ragazzi in merito alla violenza di genere. L’essere coinvolti ha fatto di loro i veri protagonisti. I relatori hanno insistito soprattutto sul fatto  che non bisogna limitarsi agire verbalmente, ma occorre mettere in pratica quanto acquisito, mostrando attenzione e solidarietà verso tutte le donne che sono entrate nel tunnel della violenza, specie se questa violenza avviene tra le mura domestiche. Il convegno del CIF  ha voluto sollecitare i giovani ragazzi ad intraprendere strade che portino sempre più ad una coscienza di parità ed equilibrio tra i generi.

Al termine la presidente del CIF ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno partecipato, in particolar modo I.I.S.S “MADRE TERESA” DI CALCUTTA E I.I.S.S “ARCHIMEDE” che hanno reso ancora più emozionante    quest’incontro leggendo delle poesie e dei brani che narravano la storia di giovani donne vittime. <<Partecipare a questo convegno – ci dice una alunna presente – è servito tantissimo a noi giovani, poiché ci ha dato spunti di riflessione. È giusto sensibilizzare i ragazzi che saranno gli uomini e le donne del domani, quelli che, se non sollecitati e portati a riflettere anche da incontri come questo, – ha continuato la ragazza –  potrebbero diventare vittime o addirittura i carnefici di questa triste realtà. I numeri  – ha aggiunto un’altra ragazza – dimostrano come oggi nel nostro Paese la violenza sulle donne rappresenta un fenomeno diffuso, con cifre che da sole bastano a spiegare la gravità del problema. Credo sia fondamentale – ha concluso –  parlarne affinché ogni giorno si lavori per liberare le donne dalla violenza in ogni sua forma, anche quella psicologica che non si vede ma lascia egualmente ferite profonde>>.

Chiudiamo questo articolo con una frase detta dalla Presidente locale del CIF, “ricordate che vostra madre è una donna”, quindi la violenza contro le donne è ancora più mostruosa perché rivolta contro colei che dà la vita.

Marika Giuliano e Chiara Galione, Terza (2018/2019) A Liceo Scientifico “Madre Teresa di Calcutta”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *