#CantineAperte2022 è anche Agrigento con Mandrarossa (Settesoli) : storia, territorio, tradizione… con un occhio sul futuro!
Un po di Storia:
Mandrarossa nasce nel 1999 dopo oltre 20 anni di intensi studi sui terroir. I vini Mandrarossa sono frutto di una continua ricerca e sperimentazione verso l’innovazione. Per questo, rappresentano una Sicilia diversa, fuori dagli stereotipi.
Si legge dal sito: “Innovazione per Mandrarossa è la ricerca di una nuova identità della Sicilia del vino.“
Nel 2000, Mandrarossa apre i suoi orizzonti al mercato sia nazionale che estero e debutta ufficialmente al primo Vinitaly con la gamma originariamente composta da 7 etichette. Nel 2004 nasce il vino icona di Mandrarossa: Cartagho, il Nero d’Avola in purezza che dopo qualche anno verrà premiato con i Tre Bicchieri del Gambero Rosso.
Nel 2010 un restyling radicale del brand che rinnova totalmente la sua gamma e cambia immagine con un nuovo logo: una palma nana, simbolo della biodiversità e dell’unicità del territorio di Menfi.
Infine nel 2019, Mandrarossa celebra i suoi 20 anni con il lancio dei Vini di Contrada, frutto di un quinquennale studio scientifico condotto sui terreni calcarei.

I vini (vitigni autoctoni): decrizioni tratte da scheda tecnica
Mandrarossa, produce eccellenti vini freschi da uve autoctone (ma anche da vitigni internazionali: Merlot, Cabernet Sauvigno, Fiano, Viogner), che esprimono i profumi e i sapori autentici di una terra ricca e variegata.
GRECANICO DORATO: Il vino ha un colore giallo paglierino con vividi riflessi verdognoli. Al naso presenta intensi profumi di zagara e agrumi, come limoni e cedri e leggeri sentori di timo. Al palato è fresco e sapido.
GRILLO: Un vino fresco e giovane, che con i suoi sentori di agrumi e fico d’india richiama immediatamente l’atmosfera della Sicilia più autentica. Il Grillo è il vino ideale per un leggero pranzo estivo o un aperitivo in buona compagnia.
PERRICONE ROSE’: Un vino elegante e armonico dalle delicate note di rosa e fragoline di bosco, che ricorda a ogni sorso i profumi della primavera. Il Perricone Rosé è l’autoctono siciliano da sorseggiare all’aperitivo o davanti a un romantico tramonto.
FRAPPATO: Dal dialetto siciliano, “frappatu” indica la fragranza fruttata che caratterizza in modo inconfondibile il bouquet dei vini derivanti dalle sue uve. Il Frappato è infatti un vino giovane, che intriga per i sentori spiccatamente fruttati di amarena e melograno. Un rosso da bere fresco, che si abbina perfettamente anche al pesce.
NERO D’AVOLA: La varietà autoctona siciliana a bacca rossa più conosciuta al mondo, che nel territorio di Menfi si esprime al massimo del suo potenziale donando vini dal profilo aromatico inconfondibile. Il Nero d’Avola, morbido e accattivante, è il compagno perfetto per tutte le occasioni. Dopo una macerazione e fermentazione per 6-8 giorni ad una temperatura di 22 – 25°C, la maturazione avviene in serbatoi di acciaio per 3-5 mesi.

Info e Prenotazioni: https://www.mandrarossa.it/wine-tour/cantine-aperte