La 4ª MAT serale IISS “ARCHIMEDE” di Casteltermini conclude l’anno scolastico all’insegna della mobilità sostenibile

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

Bellissima, originale e moderna l’iniziativa portata avanti dagli studenti della 4ª MAT serale dell’IISS “ARCHIMEDE” di Casteltermini. Con entusiasmo, creatività e tanto impegno la classe ha abbracciato sin da subito la proposta progettuale del prof. Luca Pera, docente di Laboratori tecnologici ed Esercitazioni.

Gli studenti Favata Paolo, Mangiapane Daniele, Minnella Giuseppe, Scavetto Maria, Scibetta Maria Concetta, Terrazzino Carmela Rita, Zola Serafino, con l’ausilio e la collaborazione dei Tecnici di laboratorio Tonino Falletta e Michelangelo Lo Buglio, concretizzando l’idea del prof. Pera, hanno realizzato un monopattino a spinta manuale, leggero e facile da trasportare. 

Da una malridotta bici da bambina, destinata ad essere dismessa, sfruttando i numerosi macchinari e le attrezzature del laboratorio meccanico ed alcuni elementi asportati da banchi e sedie non più integri (anch’essi destinati ad essere conferiti in discarica), si è riusciti a ricavare un monopattino dai colori moderni e suggestivi, dallo stile sportivo, con pedana in legno creata su misura con trattamento antiscivolo, fari moderni anteriori a led bianchi lampeggianti e rossi posteriormente. Ovviamente, priorità assoluta è stata data alla tutela e alla sicurezza dell’utenza attraverso il mantenimento dell’impianto frenante e con un utile porta-oggetti anteriore.

Sono sotto gli occhi di tutti le conseguenze provocate dal cambiamento climatico, il surriscaldamento globale è la sfida più pressante che oggi l’umanità si trovi ad affrontare, il tempo per evitare il peggio stringe e il futuro della mobilità è sempre più intrecciato a quello della sostenibilità. Una mobilità sostenibile non è più un’alternativa, ma l’unico scenario possibile. L’idea del monopattino, infatti, nasce sia dall’esigenza di realizzare un mezzo di trasporto moderno ed ecologico che dalla volontà di mantenere l’economia circolare dando nuova vita ai materiali. Come sottolineato dagli stessi docenti coinvolti nel progetto, queste realizzazioni testimoniano la capacità della sede IPSIA di Casteltermini, dell’IISS “Archimede”, di formare e RI-formare studenti già dotati di altra identità professionale, sviluppando nuove competenze che potranno essere riconosciute ed apprezzate in un nuovo contesto lavorativo sempre più competitivo ed ecosostenibile.

I ringraziamenti vanno:

Alla dott.ssa Giuseppina Gugliotta (Dirigente Scolastico)

Ai proff. Francesco Lo Muzzo e Lillo Tirolo (Responsabili di sede)

Al prof. Rosario Balletti (Vice Preside)

Al sig. Calogero Sorce (Ufficio Tecnico)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *