Grotte in Jazz (con Photogallery)

Grotte, 16 09 2018 (SikeliaNews) Bellissima serata di Jazz, Poesia e Riflessione ieri a Grotte. Sul palco, allestito nella piazza del centro agrigentino, musica e parole ricordavano al pubblico di “non chiudere gli occhi di fronte al nostro mare travolto e sprofondato… in un gorgo muto”.

La serata si è aperta con una serie di riflessioni sul tristemente attuale tema dell’immigrazione e dell’accoglienza, evocando sul palco la sofferenza che in questo momento storico pervade il Mediterraneo.

I momenti di riflessione si sono alternati al jazz dell’Amato Jazz Trio e di  Massimo D’Avola. L’inedito quartetto si è incontrato per la prima volta sul palco di Grotte, quindi a tutto jazz con vertiginose improvvisazioni e maestria assoluta quando hanno suonato i classici.

L’Amato Jazz Trio, composto ad Elio Amato (pianoforte, flicorno); Alberto Amato (contrabbasso); Loris Amato (batteria), ha nell’essere mediterranei e siciliani una caratteristica essenziale e per nulla trascurabile che ne contraddistingue il suono e grazie ad una grammatica originale e riconoscibili già dal primo ascolto, soprattutto quando si tratta di loro composizioni. Incastonato in questo trio delle meraviglie il sax di Massimo D’Avola, uno dei più grandi sassofonisti italiani. Il suo stile energico e vigoroso è stato ispirato da alcuni dei grandi sassofonisti preferiti da Massimo: Coleman Hawkins, Sonny Rollins, Johnny Griffin e Eddie Lockjaw Davis, ma anche dagli innumerevoli concerti realizzati con Romano Mussolini, Steve Grossman e Tony Scott che egli considera il suo più grande maestro.

Una serata quindi di grande musica e di importanti letture, con testi di Omero, Goethe, Hikmet, Malakassis, Palermo, interpretati magistralmente da Annamaria Apa, Alessandra Criminisi, Salvatore Milano e Mirella Pellitteri.

L’evento è stato organizzato e voluto dall’architetto Calogero Baldo con il Patrocinio del Comune di Grotte e la sinergia di Mimmo Palermo.

Sul palco per i saluti di rito il sindaco di Grotte Alfonso Provvidenza, che ha approfittato dell’occasione per dare il benvenuto a don Marcello (Marcél Ndzana Ndzana) nuovo parroco dell’Unità Pastorale S. Venera e B.M.V. del Carmelo.

(Immagini Franco Fragale)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *