RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
Venerdì 12 novembre nei locali della Scuola media “Niccolò Cacciatore” alla presenza delle autorità civili, ha avuto inizio un corso per i genitori degli alunni della scuola Primaria e Secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo “G. A. De Cosmi” dal titolo “GENITORI SOCIAL”.
“Genitori Social” è un corso PON, finanziato con i fondi della comunità europea, la figura di esperto è ricoperta dall’insegnante M. Antonella Cacciatore, quella di tutor d’aula dalla prof.ssa Daniela Cordaro. La Dirigente Scolastica Dott.ssa Graziella Parello è alla regia di tutti i piani e coordina in collaborazione con l’insegnante M. Antonella Molinari che ha il ruolo di supporto gestionale e valutazione.
Ogni incontro sarà arricchito da figure professionali specifiche che vanno dallo psicologo, al pediatra, all’avvocato, al magistrato, alle autorità militari, al rappresentante della testata giornalistica online di Sikelia. La Dott.ssa M. Antonietta Madonia psicologa, psicoterapeuta cognitivo comportamentale ha presenziato al primo appuntamento.
Oggi piu’ che mai si rende necessaria elaborare una strategia di prevenzione e di contrasto all’uso dei network e dei servizi di comunicazione associati.
Ahime’, anche in questa occasione dobbiamo parlare di Coronavirus che, come tutti sappiamo, ha stravolto le nostre abitudini. In questi lunghi periodi di lockdown si e’ fatto un uso massiccio dei social, che se da un lato ha permesso di non interrompere i rapporti umani (che vanno dai legami familiari piu’ intimi all’amicizia), dall’altro ha creato una pericolosa dipendenza dalla rete ed un uso improprio di essa.
Sentiamo parlare di NATIVI DIGITALI

Sono extraterrestri?
No!
Sono i nostri bambini, i nostri ragazzi, i nostri figli, i nostri alunni che, spesso, senza alcun controllo da parte degli adulti fanno uso della rete Internet che, per quanto sia utile e affascinante, è anche un mondo pieno di insidie e di pericoli. Pur essendo particolarmente capaci ed abili, nell’uso di smartphone e tablet, non conoscono realmente le potenzialità dello strumento comunicativo che utilizzano né tantomeno dimostrano di possedere quella capacità critica che gli consentirebbe di valutare adeguatamente le conseguenze delle loro ed altrui azioni on-line. Per fare qualche esempio basti citare un fenomeno quanto mai attuale, molto diffuso e sempre più in crescita che ha il nome di “cyberbullismo”, l’equivalente digitale del bullismo; il “sexting”, ovvero pubblicazioni di foto o video compromettenti e diffamanti che hanno addirittura portato al suicidio dei diretti interessati, e la stessa dipendenza patologica dalle tecnologie digitali (fenomeno “Hikikomori”). Altri fenomeni invece, come quello delle “bufale sul web”, oltre a creare falsi allarmismi, possono portare all’incriminazione penale se suscita allarme presso le autorità.
Questo non significa demonizzare internet e i social e di conseguenza far ricorso a strategie proibizionistiche per tutelare i minori.
No, non devono essere allontanati!
Devono essere direzionati, informati e sostenuti dai genitori attraverso una formazione/informazione per farne un uso consapevole e sicuro.
Scuola e famiglia sono due “agenzie educative” fondamentali per la crescita di ogni fascia d’età. Si rende necessaria creare una collaborazione tra loro sempre più proficua al fine di educare bambini e giovani ad un uso consapevole degli strumenti digitali.
La scuola come luogo di educazione, di formazione non può rimanere indifferente ai bisogni degli alunni e delle loro famiglie. A tal motivo la Dirigente Scolastica ha fortemente voluto la candidatura dei progetti PON.
La finalità del progetto “Genitori Social” è dare informazioni utili ai genitori, educarli alla cultura del digitale, sviluppare in loro il senso critico e di giudizio, rendendoli consapevoli dei rischi che quotidianamente i loro figli incontrano facendo uso di Internet. Il corso fornirà, pertanto, un bagaglio conoscitivo e pratico utile per prevenire e riconoscere i rischi che la tecnologia digitale ha per loro e per i propri figli. Lo scopo è offrire spunti di riflessione e strumenti, conoscitivi e didattici, utili ad un utilizzo del Web che sia sicuro e soprattutto consapevole.
Sfruttiamo internet, finestra sul mondo, cogliendone l’aspetto positivo.