
Si è svolta stamattina , presso la Biblioteca Comunale “Francesco Lo Bue” di Casteltermini la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione ai protagonisti del corso “Formazione anziani all’uso del digitale – Diventare Cittadino Digitale”.
Il corso si è sviluppato all’interno di un progetto voluto dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri in collaborazione con Leonardo (Azienda leader nello Spazio, sicurezza e difesa) e la Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine e siglato dal Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Gen. C.A. Giovanni Nistri, da Presidente e Amministratore Delegato di Leonardo, Luciano Carta e Alessandro Profumo e dal Presidente della Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine, Luciano Violante, alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell’Arma, Gen. C.A. Teo Luzi.

La collaborazione risponde all’esigenza di ridurre il digital divide anagrafico del Paese, riducendo gli ostacoli all’accesso a Internet da parte delle fasce sociali più anziane. Attraverso l’offerta di un servizio espressamente rivolto alla ‘terza età’, di solito con minori competenze informatiche, saranno raggiunti i piccoli centri con popolazione inferiore agli ottomila abitanti.
I Comuni interessati, tra cui anche Casteltermini, sono stati individuati dall’Arma dei Carabinieri in relazione alla disponibilità di strutture della stessa Arma per i corsi di ‘alfabetizzazione digitale che si sono tenuti in presenza presso la locale Stazione e a cui hanno partecipato circa 30 utenti over 65 che oggi , alla presenza delle autorità militari, del sindaco di Casteltrmini dott. Gioacchino Nicastro, hanno ritirato con legittimo orgoglio e soddisfazione l’attestato di partecipazione al corso che si è tenuto nell’arco di tre settimane e ha visto i partecipanti impegnati per sei ore su tematiche che hanno riscosso un notevole interesse e rese loro accessibili grazie all’apporto professionali dell’ing. Walter Tamburini e del tecnico informatico Marcello Caltabiano delle sede “Leonardo” di Catania.

L’Arma ancora una volta si dimostra Istituzione che opera al fianco dei cittadini e in questo senso va sottolineata la disponibilità di tutto il personale di stanza presso la Stazione di Casteltermini e la particolare efficacia del suo comandante, Luogotenente Pompeo Chirico e del Maresciallo Caravella che hanno avuto l’intuizione di far inserire Casteltermini tra i paesi beneficiari dell’iniziativa e aperto le porte della Stazione ai cittadini.
L’iniziativa favorisce un processo di innovazione sociale in grado di contribuire al benessere della collettività, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’agenda Onu 2030.
Ti potrebbe interessare anche
-
“CORREVA L’ANNO 1629” , EDIZIONE 2023
-
UN CALCIO CONTRO IL RAZZISMO PER UN GOAL NEL CUORE DELL’INTEGRAZIONE SOCIALE
-
MUSIC WEEKEND A CAMMARATA
-
La 4ª MAT serale IISS “ARCHIMEDE” di Casteltermini conclude l’anno scolastico all’insegna della mobilità sostenibile
-
Il Gruppo Folklorico del Tataratà inizia la tournée con tappa in Puglia