E’ stata inaugurata ieri sera, Domenica delle Palme, alla presenza dell’Arciprete di Grotte Padre Giovanni Castronovo e di numerosissimi visitatori la seconda Mostra del Diorama Pasquale “Mistero di Croce e di Luce” realizzato dal presepista Gero Miceli.
La particolare iniziativa – l’unica del genere nella nostra provincia e tra le poche esistenti in Sicilia e in Italia- si ripete dunque anche quest’anno grazie agli ottimi riscontri di pubblico (circa 1000 visite, anche da gruppi provenienti da fuori provincia) e di critica (Premio Internazionale ARS Millennium col plauso Solenne della Commissione) ricevuti dal diorama dello scorso anno. Il diorama Pasquale, conosciuto comunemente anche come presepe di Pasqua, consiste in una serie di rappresentazioni di episodi evangelici in cui emerge in modo significativo il cammino di Nostro Signore verso la Pasqua attraverso la Sua Passione, Morte e Resurrezione, con l’intento di suggerire un momento di particolare riflessione cristiana attraverso la rievocazione delle scene cruciali e più intense della Settimana Santa.
Non c’è dunque la greppia con Gesù Bambino appena nato, ma una Croce con appeso il Cristo appena morto; non ci sono pastori e magi festanti per la nascita ma l’Angelo e Maria di Magdala pieni di gioia per la Resurrezione di Nostro Signore.
Quest’anno – dice l’autore Gero Miceli- sono state aggiunte nuove scene quali: Il Battesimo di Gesù nel Giordano, Gesù flagellato alla Colonna e il Cristo morto. Le altre scene sono: L’ingresso a Gerusalemme, l’Ultima Cena, Gesù nel Getsemani, il pentimento di Giuda, il rinnegamento di Pietro, la condanna da Pilato, Gesù aiutato dal Cireneo, l’incontro con la Veronica, la Crocifissione, Cristo Risorto appare a Maria di Magdala.
Il diorama pasquale allestito in Corso Garibaldi 207 (di fronte piazza Municipio e accanto la Chiesa del Carmelo) è realizzato artigianalmente, comprese alcune statuine, presenta inoltre vari movimenti meccanici ed effetti speciali e sarà aperto al pubblico tutti i giorni dal 13 al 27 Aprile 2014 (festa della Divina Misericordia) dalle ore 19 alle 22.30.
Per l’ingresso è richiesto un contributo simbolico di 1€.